Monteviale
Monteviale nell'Ortogonale 1
Tra il 1917 e il 1918 tutto il territorio del comune di Monteviale fu interessato da importanti lavori di difesa e di viabilità militare, dato che si era venuto a trovare nella parte meridionale della linea strategica Ortogonale1. Questa linea, sfruttando le colline della dorsale Agno – Leogra, avrebbe impedito il movimento austriaco verso Verona in caso di cedimento del fronte orientale.
Un’altra linea di difesa, progettata nel 1916 dopo la Strafexpedition e detta Linea del Piano, correva invece alla base delle colline da Magrè a Monteviale. La linea di cresta dell’Ortogonale 1, da Ignago al monte delle Quaglie, costituiva inoltre la difesa occidentale del Campo trincerato di Vicenza garantendo la copertura dell’artiglieria sulla città e sulla pianura circostante.
Nel giugno del 1916 e fino alla fine della guerra, Sua Altezza Reale Elena d’Orleans, Duchessa d’Aosta ed Ispettrice Generale della Croce Rossa Italiana, scelse Villa Zileri quale base per le visite agli ospedali militari a ridosso del fronte.
Nel novembre del 1917, dopo Caporetto, le truppe della 47a Divisione dell’Armata Francese si schierarono sulla linea della dorsale Agno – Leogra da Monteviale a Priabona. Per il completamento della linea strategica fu prevista una serie di caposaldi dominanti la pianura verso est.
Su proposta dei Comandi francesi nel lato occidentale della dorsale, da Creazzo ad Ignago, furono costruiti nuovi tratti di strade e migliorate le esistenti per garantire il movimento delle truppe e il rifornimento della linea.
Il 28 aprile 1918 Sua Altezza Reale Edoardo VIII, Principe di Galles arrivato in Italia con l’Armata Inglese fu ospite della Duchessa d’Aosta a Villa Zileri.