Ortogonale 1 Destra Leogra

Il territorio delle Prealpi Vicentine, nello straordinario scenario montano e pedemontano incluso tra i limiti naturali che cingono a ovest la vallata dell’Agno e ad est quella del Brenta, è ancor oggi fortemente caratterizzato dalle testimonianze del patrimonio storico di uno degli episodi più tragicamente importanti dell’intera storia dell’umanità: la Grande Guerra.

Proprio quell’evento ha fortemente e indissolubilmente connotato l’ambiente, incorporandolo definitivamente nella storia. In questi luoghi, forse più che altrove, la natura è natura trasformata dagli uomini, è storia. Così segnato è questo territorio dalla storia del sacrificio umano, così diffuse ed estese sono le tracce che gli avvenimenti epocali della Grande Guerra hanno lasciato, che questo ambiente non è più solo un semplice fatto di natura, ma natura marcata dall’azione determinante dell’uomo e, per questa via, assume il significato di memoria collettiva, il valore di bene culturale. Vi è dunque una sorta di vocazione di questo territorio ad avere una organizzazione di un quadro ambientale incorporato con l’elemento indispensabile per la sua stessa vita: la memoria della Grande Guerra.

L'Ortogonale 1 è la linea difensiva che partiva a Campo grosso e percorrendo la dorsale spartiacque tra le Valli dell' Agno e del Leogra terminava al campo trincerato di Vicenza.

Si è deciso di identificare questo progetto con la denominazione Destra Leogra “Ortogonale l” che deriva dal sistema difensivo, predisposto a partire dal 1916, nella parte orientale del territorio vicentino.

L'incipit

Giuseppe Ponza

Giuseppe Ponza, ex imprenditore ora in pensione e Alpino, ci racconta com’è nata l’idea dell’Ortogonale 1 e le sue prime fasi di realizzazione.

Total distance: 53706 m
Max elevation: 1467 m
Min elevation: 34 m
Total climbing: 1790 m
Total descent: -3204 m
Download file: Ortogonale 1TracciaUfficiale.gpx

Il progetto di recupero

Roberto Besco, architetto

Obiettivo del progetto di recupero: l’individuazione e la realizzazione di un itinerario che si possa sviluppare su sentieri e strade militari esistenti, a partire dal Passo di Campogrosso in Comune di Recoaro Terme e terminare in pianura nei pressi di Vicenza.

Vai al progetto di recupero

La Storia

Dott. Franco RasiaConsulente per l'aspetto storico inerente al progetto di recupero dell'Ortogonale 1

In questa intervista il Dott. Rasia ci racconta la genesi e lo sviluppo della linea, di come essa si collocò all’interno della strategia difensiva italiana e di come la popolazione del luogo visse in quegli anni di guerra.

Vai alla Storia

Lo Sport

Paolo Asnicar, guida alpina,ci parla del percorso

In questa intervista Paolo Asnicar, guida alpina e operatore turistico fortemente impegnato nello sviluppo del suo territorio, ci parla del percorso dell’Ortogonale 1 che da Campogrosso arriva, in cresta, fino a Monteviale, in provincia di Vicenza. Lo fa analizzandone diversi aspetti, in particolare quello della sua percorribilità a piedi e in bici, mettendone in luce le peculiarità e inquadrandolo in un discorso più amplio.

Scarica il tracciato GPXScarica la Mappa in PDF

La Natura

Enrico Dolgan, guida ambientale escursionisticaflora e geologia

Enrico Dolgan, guida ambientale escursionistica e apicultore, profondo conoscitore degli aspetti naturalistici della zona, ci parla della flora e dei minerali che troviamo attorno al percorso dell’Ortogonale 1, seconda linea difensiva della Grande Guerra che da Campogrosso arriva, in cresta, fino a Monteviale, in provincia di Vicenza.
Ci racconta anche dell’agricoltura e di come gli uomini e le donne, nel corso dei secoli, siano riusciti con fatica a ricavare delle difficili terre pedemontane gli alimenti necessari al loro sostentamento.

Vai alla Natura

L'enogastronomia

Lo chef Filippo Rossatoil “ritornante”

Lo chef Filippo Rossato, titolare del ristorante “La Chiesetta del Muccion”, situato in località Mucchione lungo l’ortogonale 1, ci racconta della sua precoce esperienza a Parigi come cuoco e chef, del suo ritorno a casa e delle contaminazioni della sua cucina, sintesi di tradizione e innovazione.