Il progetto di recupero
LA GRANDE GUERRA
ITINERARIO DELLA LINEA DIFENSIVA "DESTRA LEOGRA" "ORTOGONALE l"
Il progetto definitivo - esecutivo
RELAZIONE ILLUSTRATIVA E TECNICA
Il presente progetto viene redatto grazie al finanziamento Regionale con riferimento alla PAR FSC 2007-2013. Asse 3 “Beni culturali e naturali” – Linea di intervento 3 .1: “Interventi di conservazione, fruizione dei beni culturali e promozione di attività ed eventi culturali” (DGR n. 422 del 04.04.2014).
E’ la ideale prosecuzione del progetto dell”‘Ecomuseo della Grande Guerra nelle Prealpi Vicentine”. Infatti, si prevede la valorizzazione della linea difensiva che partiva a Campogrosso e percorrendo la dorsale spartiacque tra le Valli dell’ Agno e del Leogra terminava al campo trincerato di Vicenza.
In linea generale, lungo il percorso si attueranno interventi di recupero su tratti di sentiero già esistenti o di viabilità consolidata che necessitano di riparazioni e ripuliture per garantirne la percorribilità e la conservazione. Solo in alcuni significativi e meritevoli punti verranno attuati limitati interventi edilizi.
Il tracciato viene opportunamente segnalato anche nei punti di intersezione con la viabilità principale; inoltre, in luoghi significativi si prevedono tabelle che consentono di seguire l’itinerario previsto ed eventualmente deviare su percorsi secondari per la visita di siti storicamente interessanti. La tipologia degli interventi e la segnaletica adottata saranno i medesimi che sono stati utilizzati nel progetto generale dell ‘Ecomuseo, al fine di garantire l’immagine unitaria a tutto il percorso.
Successiva sarà la fase di realizzazione della rilevazione adatta alla creazione della cartografia che garantirà la corretta percorribilità e la creazione di un sito internet interattivo che consentirà la valorizzazione delle testimonianze belliche recuperate, delle attività turistiche e sportive e delle emergenze artistiche e architettoniche esistenti lungo tutto il percorso della Destra Leogra Ortogonale 1…
Il progetto definitivo - esecutivo
RELAZIONE STORICA
La ricerca storica relativa alle aree interessate dal progetto per un itinerario si è svolta su due fasi. La prima attraverso la consultazione di documenti, pubblicazioni, foto, disegni e mappe provenienti dagli archivi del Genio Militare di Roma, del Museo della Guerra di Rovereto, dall’archivio fotografico della biblioteca Civica di Valdagno, dagli archivi storici comunali ma anche da collezioni private di appassionati cultori della storia della Grande Guerra residenti nei Comuni aderenti al progetto .
. La seconda fase per mezzo di ricognizione sul campo per individuare le tracce dei manufatti e verificarne lo stato di conservazione.
La ricerca d’archivio ha permesso inoltre di individuare le opere realizzate, chi e quando le ha costruite e per quale scopo in relazione alla difesa del fronte. Si sono potute inoltre definire le caratteristiche tecnico-costruttive per ogni categoria di lavori…
Il progetto definitivo - esecutivo
RELAZIONE ARCHEOLOGICA
Il presente progetto prevede la manutenzione e il ripristino come tracciato unitario dell’itinerario detto “Destra Leogra/Ortogonale 1” che ad oggi corrisponde a tratti viari di diversa tipologia ma tutti ancora in uso e visibili anche nei tratti a sentiero.
Nelle aree limitrofe a quella del primo tratto da Campogrosso a Priabona sono state individuate alcune zone di interesse archeologico1. Lungo la Valle dell’Agno è nota la presenza di aree indicate come possibili antichi siti di partenza di itinerari pastorali che portavano ai pascoli in quota. Alcune di queste aree negli ultimi anni sono state oggetto di ricerche archeologiche specifiche; in questa sede sembra pertinente segnalare le indagini sul Monte Civillina (Recoaro ), in località Mucchione (tra Valdagno e Schio), in località Omo della Roccia (Comedo V.) condotte dall’Università di Padova in collaborazione con diversi enti locali; sul colle di S. Stefano, sempre dall’Università di Padova nel 1982 e sul Castello di Chiuse di Castelgomberto su progetto della Soprintendenza Archeologica del Veneto…