Monte Cengio
L'artiglieria
Il caposaldo del Monte Cengio dominante la media valle del Leogra costituiva un punto di forza dell’Ortogonale 2.
Per la sua posizione strategica esso venne dotato di postazioni di artiglieria di piccolo e medio calibro, queste ultime erano posizionate sul monte Sindio lungo una stretta cresta rocciosa strapiombante sulla valle del Leogra e sul passo del Riolo.
Furono costruite quattro piazzole per cannoni da 85 mm tutti rivolti verso est che potevano battere con precisione il fondovalle all’altezza di Torrebelvicino.
Per trasportare i pezzi di artiglieria fu costruita una strada sul ripido versante della montagna con sei tornanti sostenuti da importanti muri a secco, raggiungeva la sommità del Sindio a quota 810 .
L’opera ardita fu ultimata nel 1918 dalla 113a Compagnia del Genio Zappatori che nella parte finale realizzò anche due gallerie lunghe rispettivamente 40 e 10 metri.