La Locchetta
Il caposaldo
La Cima La Locchetta (quota 805) è uno dei punti più elevati del crinale tra il passo Xon di Staro e il monte Civillina. Per la sua posizione dominante sulla valle del Leogra era già stata scelta nel 1916 come postazione isolata di artiglieria.
Nell’aprile del 1917 entrò a far parte della linea strategica Ortogonale 1 e divenne un complesso caposaldo a protezione del passo dei Branchi e dei lati della linea di cresta difesa da una larga fascia di reticolati.
Ancora oggi si possono vedere tutte le opere tipiche di un caposaldo: la viabilità di arroccamento, le carrettabili per il traino dei pezzi, i sentieri, i camminamenti, i ricoveri in caverna, un osservatorio di artiglieria e numerose postazioni.
Le piazzole di artiglieria poste sul crinale, tutte dotate di rifugi in roccia, ospitavano pezzi da 85 mm e da 149A che potevano battere la strada statale di fondovalle del Leogra e la strada da Valli a Staro. Sulla cima, un osservatorio interrato controllava la precisione dei tiri.