Col del Colombo

Il sentiero militare

Sentieri: Costruiti per collegare le immediate retrovie alle prime linee o per permettere lo spostamento delle truppe lungo il fronte, avevano pendenze costanti che potevano raggiungere il 30%, una larghezza di 80 centimetri.

Il sentiero che collega il passo del Colombo alla cima Scandolara è€ un esempio ben conservato di sentiero militare.

Lungo il percorso si possono osservare quattro ricoveri in caverna che davano protezione sia agli occupanti delle postazioni sia ai soldati che si spostavano lungo la linea. In corrispondenza delle postazioni per mitragliatrici e per tiratori si staccano dei camminamenti in parte ancora visibili.

Una deviazione verso ovest a quota 825 collegava il sentiero con la zona della Guarda e sulla cima si immetteva nella carrettabile di arroccamento proveniente da Cima Castrazzano.