Civili e soldati

La guerra nei paesi

Castelgomberto, come tutti i Comuni della Valle dell’Agno, vide la presenza di migliaia di soldati addetti ai servizi nelle retrovie e di truppe a riposo o in transito verso il fronte.

Nel 1917 fu costruito un grande campo d’aviazione nella Praderia a ovest di Villa da Porto e la villa stessa divenne sede del comando e alloggio dei piloti. Numerosi incidenti aerei causarono la morte dei giovani aviatori e la cittadinanza era sempre partecipe alle solenni cerimonie funebri.

Dopo la rotta di Caporetto, nell’ottobre del 1917, giunsero in paese i soldati Francesi e Inglesi alleati dell’Italia. Questi fanti e artiglieri occuparono la parte meridionale della linea strategica Ortogonale 1 dal passo dello Zovo di Valdagno a Creazzo all’interno del campo trincerato di Vicenza.

I collegamenti tra i centri abitati e la dorsale tra la valle dell’Agno – Leogra furono garantiti da nuove strade e sentieri verso la valle dell’Onte e Montepulgo. Dopo la vittoria, il 27 novembre 1918 ebbe luogo nella Praderia una grande sfilata di truppe italiane e inglesi alla presenza del Re d’Italia Vittorio Emanuele III.